Inconfondibile per il suo un aspetto fluido e il suo caratteristico profumo, il suo colore varia da giallo dorato al verde, a seconda della tipologia di ulivo dal quale viene ottenuto.
Ricco acido oleico, contiene acidi grassi monoinsaturi, utili per prevenire i disturbi cardiovascolari, Vitamina E e K, due sostanze molto utili per combattere i radicali liberi e favorire la coagulazione del sangue, polifenoli, utili per rallentare l’invecchiamento cellulare e un’ottima quantità di Omega 3 e Omega 6, sostanze ad elevato anti-infiammatorio.
Un regolare consumo dell’olio extravergine d’oliva permette di beneficiare delle sue innumerevoli virtù.
Per approfittare delle sue proprietà la giusta quantità giornaliera da consumare è pari a circa 3 cucchiai al giorno.

Grazie alla sua composizione in acidi grassi è fra i condimenti consigliati per ridurre il colesterolo alto.
Infatti, aiuta a mantenere sotto controllo il colesterolo cattivo, ovvero quello LDL, mantenendo inalterati i livelli di colesterolo buono, detto HDL. Ricchissimo di antiossidanti, proprietà data dalla quantità elevata di fenoli, protegge dall’invecchiamento cellulare.
Ottimo alimento anche per una corretta e sana formazione delle ossa, protegge da decalcificazione e osteoporosi e quindi anche di eventuali problematiche come le fratture.
Infine, notevoli sono le proprietà antitumorali di una sostanza chiamata squalene, efficace appunto nel proteggere dai tumori della pelle.